-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Sodale' di Famiglia Cotarella è prodotto con uve merlot in purezza, raccolte a mano in un vigneto posto a 300 metri sul livello del mare. Dopo la fermentazione in acciaio il vino è posto a maturare in botti di legno di diversa provenienza e tostatura per almeno 9 mesi. Un rosso dalle note di frutto rosso e di spezie dolci che si fondono in un perfetto equilibrio con le note vanigliate del legno. Vino dal gusto rotondo, armonico, piacevole con un finale di buona persistenza e con tannino dolce.
- Categoria del Prodotto
- Vino Rosso
- Denominazione
- Lazio Rosso IGP
- Vitigno / Materia prima
- merlot
- Annata o Cuvée
- 2022
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Lazio
- Gradazione Alcolica
- 13.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 12° - 14° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Abbinamenti Gastronomici
- Carni Rosse, Cacciagione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nel suggestivo crocevia tra Lazio e Umbria, dove la tradizione incontra l'innovazione, prende vita la cantina Cotarella. Nata dall'estro creativo di una famiglia di enologi di fama mondiale, con Riccardo Cotarella a guidare il timone, questa realtà vitivinicola è diventata un punto di riferimento per chi cerca vini eleganti e moderni, capaci di affascinare i palati più esigenti a livello internazionale.
Immersa nei rigogliosi paesaggi collinari di queste due regioni italiane, Cotarella ha saputo cogliere l'essenza del territorio, producendo vini che celebrano le denominazioni IGP Umbria e Lazio. Le varietà di uve coltivate, dal Grechetto al Merlot e Cabernet Sauvignon, riflettono una sapiente combinazione tra tradizione locale e aperture verso le più apprezzate varietà internazionali. Queste uve, curate con passione e rispetto per l'ambiente, danno origine a vini che si distinguono per il loro carattere distintivo e per una qualità senza compromessi.
Tra le etichette di punta della cantina, il Montiano e il Sodale si ergono come autentiche espressioni dello stile firmato Cotarella. Il Montiano, con la sua complessità e profondità aromatica, si rivela un vino di grande fascino e struttura, mentre il Sodale incanta con la sua eleganza e morbidezza, rappresentando un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
Invitiamo tutti gli appassionati a scoprire su Vino45 le etichette Cotarella, un viaggio sensoriale tra le colline del Lazio e dell'Umbria, dove ogni sorso racconta una storia di passione, innovazione e rispetto per la terra.
Colore: rosso intenso, con riflessi violacei
Bouquet: note di frutto rosso e di spezie dolci che si fondono in un perfetto equilibrio con le note vanigliate del legno.
Gusto: rotondo, armonico, piacevole con finale di buona persistenza e con tannino dolc
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il 'Sodale' di Famiglia Cotarella è prodotto con uve merlot in purezza, raccolte a mano in un vigneto posto a 300 metri sul livello del mare. Dopo la fermentazione in acciaio il vino è posto a maturare in botti di legno di diversa provenienza e tostatura per almeno 9 mesi. Un rosso dalle note di frutto rosso e di spezie dolci che si fondono in un perfetto equilibrio con le note vanigliate del legno. Vino dal gusto rotondo, armonico, piacevole con un finale di buona persistenza e con tannino dolce.
L'AZIENDA
Il legame tra la Famiglia Cotarella e il mondo del vino ha origine negli anni Sessanta, quando Antonio e Domenico Cotarella, viticoltori in Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo in provincia di Terni, hanno realizzato la prima cantina per la produzione in proprio di vino. I fratelli Renzo e Riccardo Cotarella, entrambi enologi cresciuti in una terra di lunghe tradizioni vinicole, spinti dalla passione del padre Domenico, hanno poi fondato nel 1979 l'attuale “Falesco”, trasformando quella che era una piccola azienda familiare in un'impresa vitivinicola di successo, da lasciare alle generazioni successive.
È qui, a cavallo tra Umbria e Lazio, che nascono vini di indiscutibile fascino, caratterizzati da uno stile contemporaneo e allo stesso tempo contraddistinti da una particolare longevità. Vini che in pochi decenni sono diventati ambasciatori dell’Italia enologica nel mondo.
L’azienda si estende al momento su una superficie vitata che arriva a coprire circa 280 ettari, ai quali vanno aggiunti altri novanta ettari attualmente condotti in affitto. In una zona collinare caratterizzata da terreni di origine vulcanica, sono coltivate sia varietà autoctone che uve internazionali, per cui tra i filari si incontrano piante di aleatico, trebbiano, malvasia, verdicchio, sangiovese e vermentino, e ancora di merlot, syrah, viognier e cabernet. Grappoli allevati nel pieno rispetto di ambiente ed ecosistema, che in cantina sono lavorati utilizzando i più moderni e avanzati strumenti enologici, impiegati sempre senza mai snaturare ciò che il terroir e la stagione sono arrivati a esprimere nel frutto.