-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Spumante Millesimato Riserva 'D'Antan' di La Scolca è prodotto utilizzando lenti e tradizionali metodi di lavorazione artigianali ed offre un’inconfondibile intensità e unicità di sensazioni. Con il lungo invecchiamento in bottiglia, di circa 10 anni, a contatto con lieviti autoctoni da noi selezionati, si ottiene un vino che non sembra trovare limiti di età e che scopre nel tempo un grande e sempre fedele alleato. Un prodotto in cui la sorprendente freschezza si accompagna agli aromi del miele, delle spezie, della frutta secca e ad un lontano ricordo di cioccolato, in un continuo crescendo di armonie. Un vino raro, pensato per intenditori, frutto di un particolare e felice momento della natura, e di un infinito e paziente lavoro dell’uomo.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Spumante
- Vitigno / Materia prima
- cortese
- Dosaggio
- Brut (zucchero residuo da 6 a 12 gr/lt)
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- 2009, Millesimato
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Piemonte
- Gradazione Alcolica
- 12% vol.
- Temperatura di Servizio
- 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Grandi Occasioni, Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
La tenuta La Scolca è stata acquistata tra il 1917 ed il 1919 dal bisnonno dell'attuale proprietario Giorgio Soldati che oggi conduce l'azienda assieme alla figlia Chiara Soldati.
Il nome dell'appezzamento deriva dall'antico toponimo Sfurca ovvero "Guardare lontano" e la cascina che vi sorgeva era stata in passato appunto una postazione di vedetta; il cognome rispecchia in pieno il carattere fiero e tenace dei proprietari e dei loro vini.
Al momento dell'acquisto, la proprietà era in parte coperta da boschi, in parte coltivata a grano. Fu un'intuizione ben studiata piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione dei vigneti a bacca rossa: mai il nome dell'Azienda risultò profetico. La produzione ben presto divenne una primaria attività tecnica ed imprenditoriale.
Indirizzo:
Strada per Rovereto 170/R - 15066 Gavi (AL), Italia
Perlage: minuto e continuo
Colore: oro chiaro, vivo e brillante
Bouquet: intenso e persistente, intensi sentori di frutti esotici, miele e spezie, morbido ed elegante
Gusto: importante, secco, pieno, fresco, stoffa vellutata e continua, piacevolmente acid
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO

Il Spumante Millesimato Riserva 'D'Antan' di La Scolca è prodotto utilizzando lenti e tradizionali metodi di lavorazione artigianali ed offre un’inconfondibile intensità e unicità di sensazioni. Con il lungo invecchiamento in bottiglia, di circa 10 anni, a contatto con lieviti autoctoni da noi selezionati, si ottiene un vino che non sembra trovare limiti di età e che scopre nel tempo un grande e sempre fedele alleato. Un prodotto in cui la sorprendente freschezza si accompagna agli aromi del miele, delle spezie, della frutta secca e ad un lontano ricordo di cioccolato, in un continuo crescendo di armonie. Un vino raro, pensato per intenditori, frutto di un particolare e felice momento della natura, e di un infinito e paziente lavoro dell’uomo.
L'AZIENDA
La tenuta La Scolca è stata acquistata tra il 1917 ed il 1919 dal bisnonno dell'attuale proprietario Giorgio Soldati che oggi conduce l'azienda assieme alla figlia Chiara Soldati.
Il nome dell'appezzamento deriva dall'antico toponimo Sfurca ovvero "Guardare lontano" e la cascina che vi sorgeva era stata in passato appunto una postazione di vedetta; il cognome rispecchia in pieno il carattere fiero e tenace dei proprietari e dei loro vini.
Al momento dell'acquisto, la proprietà era in parte coperta da boschi, in parte coltivata a grano. Fu un'intuizione ben studiata piantare nel 1900 vigneti di Cortese in un territorio esclusivamente vocato alla coltivazione dei vigneti a bacca rossa: mai il nome dell'Azienda risultò profetico. La produzione ben presto divenne una primaria attività tecnica ed imprenditoriale.