-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il Trento DOC Dosaggio Zero Riserva 'Talento' di Letrari millesimato ottenuto dall'unione di Chardonnay e Pinot Nero raccolti esclusivamente a mano, con permanenza sui lieviti di almeno 36 mesi per esaltarne la morbida eleganza. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito, pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, finissimo perlage.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Classico o Champenois
- Denominazione
- Trento DOC
- Vitigno / Materia prima
- chardonnay
- Dosaggio
- Brut Nature - Dosaggio Zero - Pas Dosé (zucchero residuo da 0 a 3 gr/lt)
- Classe di Invecchiamento
- Riserva
- Annata o Cuvée
- Millesimato, 2017
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Trentino
- Gradazione Alcolica
- 12.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Grandi Occasioni, Aperitivo
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi già nel 1647 in quel di Borghetto d'Avio, in riva all'Adige, prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e sagaci innovatori agricoli. Con Leonello Letrari subito sulla scena enoica del buon bere. Merito suo se nell'immediato Dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. È sempre lui che 'crea' i primi uvaggi e negli anni '60 inizia ad elaborare spumanti di pregio. Per poi fondare nel 1976 – assieme alla moglie Maria Vittoria - l'attuale azienda di famiglia.
Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
La medesima passione di Leonello oggi anima anche l'impegno della figlia Lucia (enologo come il padre), alla quale sono affidate le maggiori responsabilità dell'azienda.
Indirizzo:
Via Monte Baldo, 13-15, 38068 Rovereto (TN), Italia
Perlage: fine e delicato
Colore: giallo paglierino brillante
Bouquet: leggeri sentori di mela, con un bel finale di crosta di pane
Gusto: soffice, abbondante, persistente.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il Trento DOC Dosaggio Zero Riserva 'Talento' di Letrari millesimato ottenuto dall'unione di Chardonnay e Pinot Nero raccolti esclusivamente a mano, con permanenza sui lieviti di almeno 36 mesi per esaltarne la morbida eleganza. L'elaborazione a Dosaggio Zero lo rende schietto e pulito, pieno e di solida struttura, con un finale quanto mai persistente, finissimo perlage.
LA FAMIGLIA
Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi già nel 1647 in quel di Borghetto d'Avio, in riva all'Adige, prima come zatterieri fluviali, poi commercianti e sagaci innovatori agricoli. Con Leonello Letrari subito sulla scena enoica del buon bere. Merito suo se nell'immediato Dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. È sempre lui che 'crea' i primi uvaggi e negli anni '60 inizia ad elaborare spumanti di pregio. Per poi fondare nel 1976 – assieme alla moglie Maria Vittoria - l'attuale azienda di famiglia.
Tradizione e innovazione sono il credo della nostra azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
La medesima passione di Leonello oggi anima anche l'impegno della figlia Lucia (enologo come il padre), alla quale sono affidate le maggiori responsabilità dell'azienda.
LA FILOSOFIA
Fin dalla fondazione tutto il nostro impegno è stato profuso allo scopo di offrire ai nostri estimatori dei prodotti di grande qualità e nella volontà di trasferire loro il terroir e la nostra personale filosofia sull'arte di fare il vino. I nostri vini provengono da uve prodotte nei vigneti di proprietà situati nelle aree più vocate della Vallagarina e della Terra dei Forti.
Nulla però accade per caso... è il nostro motto!
Ogni bottiglia di TRENTODOC Letrari è infatti la sintesi perfetta, l'armonia soave di una serie di preziosi elementi che concorrono al massimo risultato finale.
Le nostre uve Chardonnay e Pinot Nero, provenienti dalle zone più altamente vocate della Vallagariana, vengono ancora oggi vendemmiate a mano e raggiungono la Cantina di Rovereto nel breve volgere di qualche ora, per essere subito avviate alla pressatura soffice ed alla prima fermentazione in acciaio, a temperatura controllata.
I migliori LIEVITI SELEZIONATI vengono utilizzati, assieme a zucchero di canna di prima scelta, per generare la magia della rifermentazione in bottiglia secondo il metodo classico.
Almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti sono necessari per creare le inimitabili fragranze dei nostri Brut, Dosaggio Zero e Brut Rosè. Per il +4 Rosè dobbiamo attendere almeno 30 mesi e per la poesia di un Brut Riserva e Dosaggio Zero Riserva bisogna attenderne almeno 48 mesi. 976 la Riserva del Fondatore nasce invece soltanto nelle migliori annate, da uve Chardonnay e Pinot Nero di assoluta eccellenza, vinificate con cura per creare un TRENTODOC davvero speciale, che viene lasciato "riposare" sui lieviti per non meno di 96 MESI.
I VIGNETI
La Vallagarina, nel suo recente passato di estrema propaggine dell'Impero Asburgico, era zona rinomata per la produzione di vini rossi di struttura e notevole personalità, in grado di durare nel tempo.
Ma la vocazione enologica di quest'area, a tutt'oggi quasi intatta nel suo insieme paesaggistico-ambientale, ha radici storiche molto più antiche, accertate sin dall'epoca romana.
L'Azienda agricola Letrari ha attuato un programma colturale che coinvolge alcuni ettari di vigneto siti nella zona di Borghetto all'Adige e Nogaredo, con una attenta selezione qualitativa delle uve.
Vini pregiati nascono dall'attento studio del terreno e della posizione dei vigneti.
Zone dotate di inimitabile unità paesaggistica, territoriale e climatica come la bassa Vallagarina ed in particolare l'enclave di Borghetto all'Adige, forte di una vocazione e di una storia vinicola millenarie.
Suoli poveri e rocciosi dove la vite si alterna ancora all'olivo (grazie al particolare microclima generato dall'Ora del Garda), esposizioni felicissime che consentono regolari maturazioni ed una corretta produzione per ceppo, hanno permesso, dopo ulteriori selezioni e basse rese per ettaro, di ottenere uve di eccellenza.