-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il '1930' è un Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Varaschin che nasce a San Pietro di Barbozza a 300 m slm. Vinificato con metodo tradizionale Martinotti a temperatura controllata, con pressatura soffice delle uve e fermentazione con lieviti selezionati per almeno 4 mesi. Una bollicina fine e persistente, dalla spuma setosa e dal profumo delicato e fruttato con note di pesca bianca, mela renetta, fiore di glicine e scorza di limone dolce. Al palato risulta morbido, armonico ed infine sapido con una leggera nota acidula data dalle terre Marnose di San Pietro di Barbozza. Ottimo con primi piatti, specialmente con risotti, e perfetto come aperitivo.
- Categoria del Prodotto
- Spumante
- Metodo di Produzione
- Martinotti or Charmat
- Denominazione
- Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
- Vitigno / Materia prima
- glera
- Dosaggio
- Brut (zucchero residuo da 6 a 12 gr/lt)
- Annata o Cuvée
- Sans Année
- Formato
- 750 ml.
- Nazione
- Italia
- Regione
- IT - Veneto
- Gradazione Alcolica
- 11.5% vol.
- Temperatura di Servizio
- 6° - 8° C.
- Bicchiere Consigliato
- Flùte trasparente
- Abbinamenti Gastronomici
- Aperitivo, Primi di Terra, Riso e Risotti, A Tutto Pasto
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Varaschin Matteo & figli nasce nel 1930 nel borgo di San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene proprio nel cuore delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Casa Brunoro, è la sala degustazione della cantina Varaschin situata a San Pietro di Barbozza. Un luogo storico istituito dalla famiglia Brunoro nel 1750 circa, attualmente sede dal 1946 della storica Confraternita di Valdobbiadene.
Indirizzo:
Strada Chiesa, 10, 31049 Valdobbiadene (TV), Italia
Perlage: fine e persistente, spuma setosa
Colore: brillante, color giallo paglierino tenue
Bouquet: delicato e fruttato con note di pesca bianca, mela renetta, fiore di glicine e scorza di limone dolce
Gusto: morbido, armonico ed infine sapido con una leggera nota acidula.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL VINO
Il '1930' è un Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut di Varaschin che nasce a San Pietro di Barbozza a 300 m slm. Vinificato con metodo tradizionale Martinotti a temperatura controllata, con pressatura soffice delle uve e fermentazione con lieviti selezionati per almeno 4 mesi. Una bollicina fine e persistente, dalla spuma setosa e dal profumo delicato e fruttato con note di pesca bianca, mela renetta, fiore di glicine e scorza di limone dolce. Al palato risulta morbido, armonico ed infine sapido con una leggera nota acidula data dalle terre Marnose di San Pietro di Barbozza. Ottimo con primi piatti, specialmente con risotti, e perfetto come aperitivo.
L'AZIENDA
Varaschin Matteo & figli nasce nel 1930 nel borgo di San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene proprio nel cuore delle colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Casa Brunoro, è la sala degustazione della cantina Varaschin situata a San Pietro di Barbozza. Un luogo storico istituito dalla famiglia Brunoro nel 1750 circa, attualmente sede dal 1946 della storica Confraternita di Valdobbiadene.