-
Tutti i prodotti
TipologiaCantineItaliaEsteroGrandi Vini
- Barolo ed i suoi Cru
- Bolgheri essenza di equilibrio ed armonia
- Bordeaux e i bordolesi francesi
- Brunello di Montalcino iconico
- Chianti antica tradizione
- Supertuscan il taglio bordolese italiano
- Syrah Tradizione Millenaria
- Grandi Rossi Internazionali
- Grandi Bianchi Internazionali
- Amarone in tutta la sua eleganza
- Pinot Nero dal Mondo
- Timorasso un gioiello da scoprire
- PROMOZIONI
-
Vini Rossi
ITALIA Top Selection Vini RossiMONDO Top Selection Vini Rossi
-
Vini Bianchi
ITALIA Top Selection Vini BianchiMONDO Top Selection Vini Bianchi
-
Vini Rosé
ITALIA Top Selection Vini RosèFRANCIA Top Selection Vini RosèMONDO Top Selection Vini Rosè
-
Bollicine
ChampagneBollicine ItalianeBollicine Inglesi
- Altri Vini
-
Distillati
Whisky
-
Selezioni
Grandi Vini: focus suVini Rari ed IconiciVini EroiciVini da ScoprireAccessori
- Cantine
- Blog
Il 'Casg Annamh' Highland Single Malt Scotch Whisky di Aberlour in lingua gaelica significa 'botte rara'. Carattere speciale grazie alla combinazione di ben 3 diversi legni utilizzati nella fase di maturazione. L’affinamento infatti avviene in 1 botte di rovere di sherry europeo e 2 diverse di rovere americano. Complesso, corposo, morbido ma vivace, con note fruttate di mela e spezie orientali.
- Categoria del Prodotto
- Whisky
- Denominazione
- Single Malt Whisky
- Tipologia
- Scotch Whisky - Single Malt
- Tipo di Produzione
- Distillato
- Altre Caratteristiche
- Filtrato a Freddo
- Vitigno / Materia prima
- malto
- Formato
- 700 ml.
- Nazione
- Scozia
- Regione
- SC - Speyside
- Gradazione Alcolica
- 48% vol.
- Temperatura di Servizio
- 16° – 18° C.
- Bicchiere Consigliato
- Calice a tulipano molto ampio
- Confezione
- Astuccio in Metallo
- Abbinamenti Gastronomici
- Dopo Cena - Meditazione
- Allergeni
- Contiene solfiti (per solfiti si intende l'anidride solforosa che viene aggiunta al vino, per preservarlo, grazie alla sua azione disinfettante, antiossidante e stabilizzante)
Nella suggestiva regione di Speyside, un angolo incantato della Scozia noto per l'arte della distillazione, giace la rinomata distilleria Aberlour. Qui, tra paesaggi ricchi di storia e tradizione, Aberlour ha saputo emergere come un faro di eccellenza nel mondo dei Single Malt Scotch Whisky. La distilleria fonda le sue radici su una dedizione inossidabile alla qualità e all'artigianalità, un impegno che si riflette in ogni goccia dei suoi pregiati distillati.
L'orzo maltato, coltivato con cura e maestria, è l'ingrediente principe che dà vita ai whisky Aberlour, celebrati per la loro complessità ricca e speziata. Queste creazioni vengono affinate in botti di sherry, un processo che conferisce loro un corpo robusto e una profondità di sapori ineguagliabile. Tra le etichette più iconiche spiccano l'A’bunadh, il 12 e il 16 anni, ciascuno con una storia unica da raccontare al palato. L'A’bunadh è un tributo alla tradizione, un'esplosione di aromi intensi e speziati, mentre il 12 e il 16 anni offrono un viaggio sensoriale tra note di frutta secca, spezie e quel tipico calore che solo un whisky di Speyside può offrire.
Lasciati sedurre dall'universo di Aberlour su Vino45, dove ogni bottiglia racconta la passione per il whisky e l'autenticità di una tradizione secolare. Scopri il fascino di questi capolavori scozzesi e immergiti in un'esperienza di degustazione che promette di stupire e deliziare.
Non ci sono recensioni
Recensioni
IL WHISKY
Il 'Casg Annamh' Highland Single Malt Scotch Whisky di Aberlour in lingua gaelica significa 'botte rara'. Carattere speciale grazie alla combinazione di ben 3 diversi legni utilizzati nella fase di maturazione. L’affinamento infatti avviene in 1 botte di rovere di sherry europeo e 2 diverse di rovere americano. Complesso, corposo, morbido ma vivace, con note fruttate di mela e spezie orientali.
LA DISTILLERIA
Il Whisky è uno dei distillati più famosi e bevuti in tutto il mondo, le cui origini si fanno risalire al territorio scozzese e irlandese; si tratta infatti di due stati dove anticamente la coltivazione di cereali, dalla cui fermentazione si ottiene il whisky, era molto diffusa, e, assieme ad altre testimonianze e indizi, nulla sembra far dubitare che l’origine di questo nettare sia proprio in questi luoghi. In particolare in Scozia, fra le tante realtà produttrici, ve n’è una che può vantare una storia su cui aleggia un alone di mistero e leggenda: la Aberlour, distilleria che prende il nome dall’omonimo luogo dove è situata. Una località particolare, dove scorre un fiume le cui acque venivano considerate dalle antiche popolazioni celtiche residenti come curative; difatti furono proprio i Celti a utilizzare per primi queste acque per distillare l’alcool necessario a creare gli elisir curativi da somministrare agli ammalati. La distilleria fu fondata da James Fleming nel 1879; James curò ogni più piccolo particolare dell’edificio, col desiderio di realizzare qualcosa di unico, dove produrre i migliori Whisky possibili. James morì nel 1895, e da quel momento la proprietà della Aberlour passò in mano a diverse società, sino a quando nel 1975 venne acquistata dal grande gruppo Pernod Ricard. Da allora molte migliorie sono state apportate agli edifici e ai macchinari, con l’utilizzo di nuove tecnologie che partono dal rispetto della storia per indirizzarsi verso prospettive future. Aberlour ha una produzione di 6 etichette, con diversi invecchiamenti, che partono da un minimo di 12 anni sino ad un massimo di 18; alcuni Whisky maturano inoltre nelle rinomate “Sherry cask”, cioè botti dov’era contenuto il pregiato vino fortificato portoghese. Una nota di merito particolare spetta all’“A’Bunadh” – parola che significa “originale” in gaelico –, prodotto per rendere omaggio al fondatore Fleming, distillato senza alcuna filtrazione a freddo né con altri procedimenti moderni, ma creato seguendo solamente le più antiche tradizioni locali.